Urbanistica e mobilità
Le scelte urbanistiche sono determinanti per lo sviluppo sostenibile di una comunità: tutela del suolo agricolo, nuovi quartieri a basso impatto ambientale, riqualificazione del costruito, promozione della mobilità ciclo-pedonale e interventi di fluidificazione del traffico a contenimento delle emissioni nocive.
Mantenere una visione ambientale dello sviluppo urbano è la chiave per costruire già da oggi la città del futuro, capace di salvaguardare e rafforzare l’identità dei luoghi e, allo stesso tempo, promuovere lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del territorio.
- Un nuovo Ponte dell’Uccellino con i collegamenti alla viabilità esistente e al Canaletto.
- Il centro storico e l’area fiera saranno riqualificati per sostenere la vitalità e l’attrattiva commerciale di Soliera.
- Viabilità di collegamento est-ovest di Soliera, tra il nuovo parco Arginetto e stradello Morello.
- Una rotonda per migliorare l’innesto di via Archimede sulla Carpi Ravarino e ridurre il traffico di attraversamento nel centro di Limidi.
- Dopo la realizzazione della rotonda all’incrocio con via Grandi, via Primo Maggio deve essere migliorata e dotata di percorsi ciclo-pedonali collegati a quelli esistenti.
- Via Roma va ripensata come espansione del centro urbano, con nuovi insediamenti commerciali ed edifici residenziali sostenibili.
- Completamento dei percorsi pedonali nel centro abitato di Secchia lungo via Serrasina.
- Gli strumenti urbanistici promuoveranno la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e privato esistente e nuovi quartieri a basso impatto ambientale.
- Un piano strategico di legislatura per aumentare la manutenzione delle strade e dei percorsi ciclabili, dell’arredo urbano e del verde.