Educazione e scuola
L’investimento in servizi educativi caratterizza da anni Soliera: gli iscritti che frequentano i nidi sono 140, pari al 40% dei bimbi residenti in età e in grado di rispondere all’100% della domanda.
Tutto ciò ha assorbito negli anni risorse economiche e umane ingenti che oggi garantiscono qualità e quantità dei servizi di prim’ordine.
Ora gli sforzi vanno concentrati soprattutto verso la creazione di una vera e propria “comunità educante”, un lavoro collettivo che coinvolge scuola, genitori, ragazzi, istituzioni, per sviluppare in pieno il concetto di educazione come ciò che fa emergere il meglio implicito in ogni persona, fin da bambino: le sue potenzialità e il suo valore.
- Rendere concreto il concetto di “comunità educante”: un patto tra scuola, ragazzi e famiglie, garantito dall’istituzione per progetti educativi su legalità, ambiente, stili di vita e affettività
- Valorizzare l’eccellenza educativa dei nidi e il supporto alle famiglie solieresi, come la sperimentazione della sezione “piccolissimi” e un’ulteriore articolazione degli orari di accesso e permanenza (part time, sabato).
- Creare uno sportello d’ascolto per studenti, genitori e insegnanti delle scuole medie.
- Aumentare il supporto ai genitori per quanto riguarda i metodi educativi e temi come il bullismo e l’utilizzo dei social network.