Economia e lavoro
La disoccupazione, soprattutto giovanile, è il problema più grave dell’Italia e di Soliera.
Fino ad ora, gli sforzi e le risorse dell’amministrazione sono stati indirizzati prevalentemente verso chi perdeva il lavoro e aveva bisogno di sostegno economico. Serve un cambio di passo: trasformare la funzione del Comune in rapporto all’economia, da ente regolatore a creatore di nuove opportunità. Tutelare e promuovere le iniziative imprenditoriali, sostenendo chi vuole fare impresa, attirare investimenti negli spazi urbani svuotati dalla crisi, valorizzare il meglio che a Soliera c’è già dal punto di vista produttivo (ad esempio il settore meccanico e quello agricolo), stimolare le imprese all’aggregazione per rinvigorire il tessuto imprenditoriale del territorio, che può sopravvivere solo facendosi sistema, creando filiere e alleanze: questi sono i compiti che ci attendono, per fare partire una nuova stagione di sviluppo economico.
- Creare in Unione Terre d’Argine un soggetto per la promozione dello sviluppo economico territoriale, a partire dalla semplificazione burocratica dei processi e delle normative che regolano le attività imprenditoriali.
- L’attribuzione di lavori di cura del territorio ad aziende e a cooperative sociali locali contribuirà all’aumento di occasioni per la creazione di posti di lavoro.
- Le Scuole Garibaldi diventeranno la sede per la creazione di un vivaio di giovani imprese, un luogo di lavoro (manifatturiero, agro- alimentare, media, servizi e tecnologia) dove sviluppare la propria idea, godendo di condizioni di vantaggio temporaneo.