Cultura e giovani

La conoscenza, la cultura, il sapere, sono fondamentali per fornire, in particolare alle giovani generazioni, strumenti di emancipazione e crescita, umana e professionale.

La Fondazione Campori è lo strumento attraverso il quale il Comune di Soliera ha rafforzato la promozione delle attività culturali e di politiche per l’infanzia e i giovani, nonostante la difficile congiuntura economica. I risultati crescenti di pubblico e di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni ci incoraggiano a continuare su questo tracciato di innovazione, con l’orizzonte prossimo della costruzione della “Casa della Cultura” che ospiterà e metterà in contatto diverse realtà associative culturali e di intrattenimento.

  • La Casa della Cultura, donata dalla Fondazione CR Carpi, oltre ad accogliere le attività spettacolari e aggregative, insieme ai corsi e ai laboratori, sarà l’occasione per dare maggiore forza e vocazione a tutti i luoghi della cultura solierese:
    • il Mulino per lo Spazio Giovani, la Ludoteca e la Biblioteca Ragazzi distribuiti sui tre piani dell’edificio
    • il Castello Campori, che oltre alla Biblioteca, ospiterà nel piano ristrutturato dopo il sisma il centro documentazione su Soliera (archivio fotografico, pubblicazioni e studi su Soliera), e spazi espositivi (permanente sulla Biennale e temporanee)
    • il nuovo locale-enoteca che aprirà nei sotterranei del Castello
    • il Cinema-teatro, sempre più frequentato da scuole, associazioni e spettatori
  • Sperimentare percorsi itineranti di degustazione e scoperta, tra caseifici, acetaie, ristoranti e trattorie, per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio.