“Una delle principali cose da cambiare è la comunicazione. Ascolto e risposte vere, di cui si è responsabili, ai propri iscritti: buon lavoro” — Paola F.
Costruire il consenso; Democrazia paritaria; Una nuova governance per la sanità pubblico post pandemia; Unione dei Comuni; Ambiente; Viabilità e mobilità pubblica; Europa; Ricostruzione post sisma: ecco i nostri contributi alla mozione congressuale
— Circoli PD Bassa Modenese
>>> Leggi il contributo integrale
“Dobbiamo puntare sulle politiche attive dei giovani: come amministratore sei stato sempre sensibile a questo tema, credo che lo sarai anche da segretario” — Marco M.
Vorrei un Partito che partisse da qui, dalla convinzione di pensare “Da oggi iniziamo a cambiare il pensiero sul mondo”
— Giulio Caleffi
>>> Leggi il contributo integrale
“Sono d’accordo sul tuo programma: ti sosterrò e avrai il mio voto” — Paolo M.
“Sulla sanità possiamo e dobbiamo fare ancora passi avanti: un esempio? Istituire il ruolo dell’ “infermiere/a di comunità”, una figura che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso a partire dal 1998 e che la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto nel 2019. Si tratta di una figura professionale trasversale, che lavora sul territorio di competenza in collaborazione con i medici di medicina generale e gli assistenti sociali per assistere le famiglie con problemi di salute. In altre province della nostra Regione l’infermiere/a di comunità è già una realtà: ora tocca anche a noi. — Patrizia N.
“Ius Soli, Legge Zan, Politica ambientale vera e non di facciata: portiamo al centro i diritti” — Marco T.
Modena ed Emilia-Romagna protagoniste in Italia e in Europa, Next Generation Modena, Forze democratiche e civismo progressista per il governo degli enti locali
— Demos Malavasi
>>> Leggi il contributo integrale
“Mi auguro che all’interno del dibattito modenese, e perché no nazionale, si possa introdurre il tema di un Protocollo etico degli appalti” — Marco B.
“Il nuovo PD deve occuparsi del superamento del sistema economico attuale, basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e su consumi illimitati” — Giulio C.
Sanità, programmazione e politica: il nostro Partito deve farsi carico delle sfide sui temi della salute e dei servizi.
— Nadia Manni
>>> Leggi il contributo integrale
“DOMANI, un docufilm, 5 temi: ambiente, energia, economia, partecipazione, scuola. 2 ore di esperienze e soluzioni, non facili ma fattibili” — Giorgia G.
“Due temi devono essere al centro della direzione che il PD dovrebbe prendere: la valorizzazione delle competenze politiche, sociali e di partecipazione femminile e l’allargamento del tema ambientale alla questione della conservazione della biodiversità e della rinaturazione” — Emanuela F.
Le farmacie sono diventate sempre più protagoniste all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Non si potrà pensare alle “Case della Comunità” sul territorio senza il loro coinvolgimento.
— Rete Farmacie Comunali
>>> Leggi il contributo integrale
“Serve un Partito che sappia utilizzare efficacemente i social e la rete, per permettere tutte quelle attività che è ora difficile svolgere in presenza, come forum tematici, consultazione degli iscritti, primarie online, donazioni e finanziamento” — Ferruccio G.
“La nostra comunità deve diventare il punto di riferimento per l’inclusione, l’integrazione e l’emancipazione delle persone di origine straniera: servono strategie che portino ad un pieno inserimento attivo e partecipativo nel tessuto della società” — Antonio S.
Attuali nell’analizzare il presente, radicali nel disegnare futuro. Un Partito capace di supportare le Amministrazioni, aiutandole ad alzare lo sguardo oltre le urgenze del quotidiano.
— Katia Pedrazzoli
>>> Leggi il contributo integrale
“Sul tema delle multiutility e della salute serve un Partito in grado di studiare le esigenze, elaborare dati e trovare le priorità di azione. Inoltre, dobbiamo essere espliciti sulle strategie che possiamo mettere in campo per combattere le ormai sofisticatissime infiltrazioni di mafia, ndrangheta e malavita nelle istituzioni e negli apparati produttivi del nostro territorio” — Sergio F.
“Serve un Partito che sia capace di invertire il clima politico attorno al tema dell’immigrazione, perché il contributo di chi sceglierà di vivere e lavorare in Italia sarà fondamentale per bilanciare il gettito previdenziale. L’immigrazione è la benvenuta, a patto che i nuovi cittadini rispettino le leggi esistenti” – Giulio G.
Sul tema della sostenibilità serve una svolta vera: energetica, edilizia, alimentare, agricola, sull’uso del suolo e nella mobilità.
— Andrea Burzacchini
>>> Leggi il contributo integrale
“Dobbiamo creare un patto tra centri per l’impiego pubblici, che sono da rafforzare, e agenzie per il lavoro. E in generale è necessario occuparci di una strategia per la formazione delle giovani generazioni, attraverso il servizio civile, il programma Erasmus e Erasmus+: lavoro nel campo delle politiche giovanili da più di vent’anni, appoggio la candidatura di Roberto Solomita mettendo a disposizione le mie competenze e le mie idee” – Marco M.
Dal quotidiano al futuro, dalla collaborazione alla partecipazione, dalle idee alle azioni concrete. Sette temi che come Partito dobbiamo affrontare.
— Sandro Fogli
>>> Leggi il contributo integrale
“Il tema della sanità è centrale per il benessere della comunità, e lo sarà sempre di più: dobbiamo porci l’obiettivo di un miglioramento della qualità dei servizi, in una logica di crescita omogenea su tutto il territorio provinciale e regionale” – Daniela D.
È fondamentale che il percorso di applicazione della legge regionale sulla figura del caregiver familiare sia completato in termini di risorse economiche, modelli organizzativi e competenze: al ruolo del caregiver deve essere integrato un sistema di servizi puntuali ed efficaci.
— Loredana Ligabue
>>> Leggi il contributo integrale